4101d0192633e5817c4898992ab800733098b54f

Copyright© Ansid 2023

L'Associazione è lieta di contribuire alla diffusione progetto ideato e coordinato dall'Arch. Antonio Cerbone,  che da molti anni opera sul territorio campano nel solco della prevenzione e della sicurezza abitativa  anche attraverso azioni di sensibilizzazione  della cittadinanza e delle istituzioni.  Pensa che il  "FATE PRESTO"  invocato dal quotidiano "Il Mattino"  in occasione del tragico terremoto del 1980 che colpì la Campania,  debba oggi trasformarsi in "FATE PRIMA".

PROGETTO DI ATTIVITA’
FORMATIVA NELLE SCUOLE

Zio Terry è il terremoto ed è il nomignolo datogli per avvisare i bambini del centro Italia del suo arrivo. La loro domanda spesso è: la mia casa è sicura?

OBIETTIVI

  L’educazione alla sicurezza e alla prevenzione sostenibile diventa  oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro  Paese. La sfida “Prevenzione”, legata alla conoscenza e consapevolezza delle nostre case, rappresenta un obiettivo a cui le generazioni future non possono più sottrarsi.  

 


Perché questo accada, è necessario sviluppare una profonda sensibilizzazione, determinando già nel discente una maggiore attenzione  ai luoghi abitativi. In particolare le nostre case dove la mancanza di  prevenzione potrebbe creare danni irreversibili.  
Le azioni sono rivolte e mirano a coinvolgere i diversi segmenti di  crescita del discente, creando così nelle scuole secondarie di primo  
e/o di secondo grado, conoscenza e senso di appartenenza.  

 


Gli Architetti intendono sensibilizzare sull’importanza della difesa del  territorio e della sicurezza abitativa, con l’intento di coinvolgere, gli  
interi circoli scolastici in questo interessante progetto formativo.  

  • Rendere i più piccoli “ambasciatori” della sicurezza e delle  buone pratiche nelle proprie famiglie. 
  • Diffondere la cultura della sicurezza abitativa attraverso  la prevenzione fatta con l’osservazione consapevole dell’ambiente  costruito che è la propria abitazione.
  • Riconoscere segnali e criticità della propria casa, quali comportamenti e attitudini virtuose da tenere nei confronti della manutenzione.  
  • Rendere consapevoli tutte le nuove generazioni dei rischi  presenti sul territorio e su come affrontarli al meglio per massimizzare  la propria e l’altrui sicurezza. 
  • Stimolare i discenti nell’apprendimento della sicurezza anti-sismica all’interno e all’esterno di edifici.  
7330cad52a02123633b56dbbed8ec1180fa798cf

DESCRIZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO

Il progetto mira a sensibilizzare i discenti e far loro conoscere il rischio

e pericolo di un evento sismico. Nello specifico:

· si analizza, attraverso proiezioni ed esperimenti interattivi, la

sicurezza dell’abitato;

· si analizzano i comportamenti degli edifici delle case attraverso

una analogia con i comportamenti del corpo umano;

· si proietteranno filmati ed immagini per far capire i dissesti e

far comprendere i fenomeni;

· si svilupperanno esperimenti interattivi.

c853831261188e75f9ca3c79050ff0ae3b35e08e

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Per i docenti: coinvolgimento degli insegnanti del settore tecnico-

artistico-scientifico il breve incontro, tenuto da un architetto, per

illustrare lezione, contenuti e modalità di svolgimento.

Per i discenti: lezione frontale di due ore, tenuta da Architetti

con conoscenze specifiche sul rischio sismico. L’incontro a scuola è

centrato sul tema della sicurezza abitativa, destinata ad un numero

massimo di cinquanta partecipanti. Oltre intervento frontale, saranno

somministrati questionari per la valutazione della conoscenza tematica.

90e9e3a2ca120544dfac0d670b6a30e4bdd9aa02
d3136ac9b0b4eb233862f8182c84607d723470b5

COSTI

Gli incontri sono completamente gratuiti, i formatori Architetti interverranno in modo volontario; alle scuole di accoglienza sarà richiesto supporto logistico e audio-video per lo svolgimento delle attività.

A chi rivolgersi

L'ENTE PROPONENTE E' L'ORDINE ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI NAPOLI E PROVINCIA

COMMISSIONE PRESIDIO ARCHITETTI PER LA PROTEZIONE CIVILE E  LASICUREZZA ABITATIVA

Referente unico Arch. Antonio Cerbone, Tesoriere del Consiglio dell'Ordine

b4545b992dfa74f81771405b090c53acf369417e
4f389f660cd55f7a1e65c5d5c7beea25dd1252c8
172920ad445f9e12838fbb4acde149e3d99f6a59

https://www.na.archiworld.it/

https://www.na.archiworld.it/

infonapoli@archiworld.it

3476222769

locandina_zioterry_Afragola_2023.pdf

scuole aderenti.pdf

Arriva zio Terry!  La mia casa è sicura?

Manifestazione sul tema: “Arriva Zio Terry! La mia casa è Sicura?” con la partecipazione del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P.C. Napoli e Provincia Arch. Lorenzo Capobianco, del Consigliere Arch. Antonio Cerbone, dell’Arch. Giuseppe Graniero Vicecoordinatore del Dipartimento Presidio Architetti per la Protezione Civile e Sicurezza Abitativa.

NANOTV - LIVE DA LICEO BRUNELLESCHI AFRAGOLA: ARRIVA ZIO TERRY! LA MIA CASA È SICURA?
74200bd476de7f28f3c82d60281d9fa3d0f1fc02

Arch. Antonio Cerbone

Arch. Antonio Cerbone

5d8e1697d61d1e69c3fa32c11d9ab3781c6d87be

Arch. Giuseppe Graniero

Arch. Giuseppe Graniero

Copyright© Ansid 2023